Tannini
ENARTIS TAN BLANC
ENARTIS TAN CIT (ex Tan Citrus) kg 1
ENARTIS TAN CLAR kg 1
ENARTIS TAN COEUR DE CHÊNE kg 1
ENARTIS TAN COLOR kg 1
ENARTIS TAN E kg 1
ENARTIS TAN ELEGANCE
ENARTIS TAN ÉLEVAGE kg 1
ENARTIS TAN EXTRA kg 1
ENARTIS TAN FERMCOLOR kg 1
ENARTIS TAN FF (ex Tan Fresh Fruit) kg 1
ENARTIS TAN FT (ex Tan Fruitan) kg 1
ENARTIS TAN MAX NATURE kg 1
ENARTIS TAN MICROFRUIT kg 1
ENARTIS TAN MICROX Kg 1
ENARTIS TAN NAPA kg 1
ENARTIS TAN QUERTANIL kg 1
ENARTIS TAN RF (ex Tan Red Fruit) kg 1
ENARTIS TAN RICH kg 1
ENARTIS TAN ROUGE kg 1
ENARTIS TAN SUPEROAK kg 1
ENARTIS TAN TF (ex Tan Total Fruity) kg 1
ENARTIS TAN V kg 1
I tannini sono delle sostanze chimiche presenti nella buccia, nei semi dell'acino dell'uva, e nei raspi. Hanno una funzione semplice, ma molto importante, cioè quella di conservare il vino, influire sul suo colore, e sopratutto di a livello gustativo, di dare quel senso di astringenza, cioè quella secchezza in bocca, che caratterizza il vino. I tannini agiscono direttamente sulla saliva della bocca, asciugandola. L'astringenza del vino è una parte del suo carattere. A seconda del piatto che si sta mangiando, si accompagna con un vino con più o meno tannini. La quantità dei tannini presenti in un vino viene infliuenzata nella spremitura delle uve: la buccia e
i semi sono presenti, ma è possibile decidere quanto farlo spingere aggiungendo o togliendo i raspi al mosto. E' possibile poi aggiungere tannini al vino sia nell'invecchiamento in botte o in barrique, più piccola è la botte più tannini assorbirà il vino. E' possibile anche aggiungere dei tannini al mosto con preparati naturali, che immediatamente reagiscono con le proteine dell'uva contribuendo
alla sua stabilizzazione, proteggendo il pigiato e il suo potenziale colore.