Nessun prodotto
Acido Metatartarico puro. Protegge il tuo vino dalle precipitazioni tartariche, facilmente solubile in acqua o vino.
Acido Metatartarico puro. Protegge il tuo vino dalle precipitazioni tartariche, facilmente solubile in acqua o vino.
Carbone vegetale attivo in forma umida. Per la decolarozione dei mosti e vini bianchi, ottenuti da uve rosse. Per la cura dei vini bianchi ossidati.
A base di gomma arabica, carbossimetilcellulosa sodica, anidride solforosa e acqua demineralizzata. Per la stabilizzazione tartarica dei vini bianchi.
Gomma arabica granulare solubile a freddo. Versione granulata di CITROGUM, per la stabilizzazione tartarica del vino, riduce amaro e astrigenza, incrementa morbidezza e dolcezza gustativa.
Prodotto a base di gomma Arabica Seyal e mannoproteine. Aumenta la sensazione di dolcezza senza apportare zuccheri aggiunti.
Prodotto a base di gomma Arabica Seyal e mannoproteine. Aumenta la sensazione di dolcezza senza apportare zuccheri aggiunti.
A base di metalbisolfito di potassio, acido citrico e acido ascorbico. Per conservare il vino e proteggerlo dall'ossidazione e dalla perdita del colore.
A base di metalbisolfito di potassio, acido citrico e acido ascorbico. Per conservare il vino e proteggerlo dall'ossidazione e dalla perdita del colore.
A basse di: acido citrico, acido ascorbico, metabisolfito di potassio e tannino gallico. Rallenta l'invecchiamento precoce e atipico del vino, causato dall'ossidazione.
Soluzione acquosa contenente carbossimetilcellulosa di sodio. Per rallentare la precipitazione in bottiglia di cristalli di bitartrato di potassio.
Prodotto a base di mannoproteine e poliaspartato di potassio. Previene la precipitazione in bottiglia, incrementa la morbidezza e la pienezza gustativa.
Prodotto a base di chitosano, acido citrico, acido ascorbico e acido lattico. Per il trattamento antimicrobico dei vini in affinamento, ne migliora la pulizia olfattiva, anche quando sono già contaminati.
Prodotto a base di chitosano, scorze di lievito purificate, acido L- ascorbico e acido L- lattico. Per il trattamento di mosti e vini torbidi, chiarificante selettivo per il controllo microbiologico.
Tartrato di calcio micronizzato, utile ad evitare la comparsa di precipitato nella bottiglia.
Bitartrato di potassio, tartrato neutro di potassio, perlite, metabisolfito di potassio. Cristallizzante rapido per la stabilizzazione dei tartrati nel vino.
Bitartrato di potassio, tartrato neutro di potassio, perlite, metabisolfito di potassio. Cristallizzante rapido per la stabilizzazione dei tartrati nel vino.
Carbono enologico attivo. Per la cura di vini che presentano un difetto olfattivo causato dai Brettanomyces.
Preparato liquido a base di gomma arabica e anidride solforosa. Dona al vino la percezione degli aromi freschi, dolci e fruttati.
Gomma arabica in soluzione. Per la stabilizzazione tartarica e colloidale di ogni genere di vino, riduce amaro e astrigenza, incrementa morbidezza e dolcezza gustativa.
Gomma arabica in soluzione. Per la stabilizzazione tartarica e colloidale di ogni genere di vino, riduce amaro e astrigenza, incrementa morbidezza e dolcezza gustativa.
Gomma arabica Seyal in soluzione acquosa e anidride solforosa. Nel vino attenua astringenza e amaro e ne aumenta la dolcezza.
Gomma arabica Verek in soluzione acquosa ad effetto strutturante e stabilizzante. Previene la precipitazione della materia colorante, attenua l'astrigenza e incrementa la struttura gustativa.
E202 Sorbato di Potassio. Per prevenire la rifermentazione indesiderata del vino, causata da zuccheri residui e lieviti.
I trattamenti stabilizzanti del vino hanno l'obiettivo di ottenere dei vini senza difetti. Conservarlo nel suo equilibrio chimico fisico è una delle esigenze principali dei produttori. Occorre quindi pensare come sostenere in maniera adeguata il vino nel tempo, preservando tutte le sue caratteristiche, evitando che i processi degenerativi possan...
I trattamenti stabilizzanti del vino hanno l'obiettivo di ottenere dei vini senza difetti. Conservarlo nel suo equilibrio chimico fisico è una delle esigenze principali dei produttori. Occorre quindi pensare come sostenere in maniera adeguata il vino nel tempo, preservando tutte le sue caratteristiche, evitando che i processi degenerativi possano rovinarlo per sempre. I prodotti stabilizzanti in enologia danno al vino una protezione efficace contro la sua ossidazione e regolano il suo aroma e il suo colore, mantenendo intatta la struttura del vino e il suo patrimonio di aromi. L'utilizzo di prodotti naturali e chimici per stabilizzare le caratteristiche del vino è una procedura ormai consolidata ma anche molto delicata a seconda del risultato che si vuole ottenere. Enartis ha un'ampia gamma di stabilizzanti per far fronte alla maggior parte delle casistiche e delle necessità incontrate dell'enologo più esigente. I prodotti stabilizzanti in enologia sono integrati nei protocolli di vinificazione di bianchi, rossi e rosati. Il risultato sono vini più maturi e longevi, sopratutto nello loro qualità organolettiche.
Meno