Al momento siamo offline

Solfitanti

AST antiossidante antisettico per vino

1515EPE185
Miscela bilanciata di metabisolfito di potassio, acido ascorbico e tannini idrolizzabili. Previene l'ossidazione dei mosti e protegge il potenziale aromatico dell'uva. Particolarmente consigliato per il trattamento di uve destinate alla pruduzione di vini base spumante, uve bianche ed uve raccolte meccanicamente.
22,50 €

Attivante di fermentazione SUPERSOLFOSOL kg 20

1215EPE671
Soluzione acquosa di bisolfito ammonico. Quando utilizzato è in grado di apportare al mosto, in modo semplice e sicuro, anidride solforosa e azoto ammoniacale.
60,00 €

EFFERBARRIQUE solfitante vino

1215EPE261
Metabisolfito di potassio granulare effervescente. Per una rapida azione antiossidante.
18,00 €

Metabisolfito di Potassio Effergran 125 g.

1215EPE235
Metabisolfito granulare effervescente. Aggiunto al vino, garantisce una rapida ed omogenea azione antiossidante.
Ultimi articoli in magazzino
1,90 €

NEOSOLFOSOL C kg 20

1215EPE421
Ammonio Bisolfito in soluzione acquosa. Attivante di fermentazione e solfitante per mosti.
63,00 €

SOLFOSOL M kg 20

1215EPE675
Soluzione acquosa di bisolfito di potassio. Conservante enologico per eccellenza, protezione antiossidante e antimicrobica dei vino.
60,00 €

I solfitanti sono dei composti a base di anidride solforosa. Sono usati in enologia a partire dalle prime fasi della lavorazione del vino, sino al suo imbottigliamento. Quando sono aggiunti al vino i solfitanti si sciolgono all'interno del mosto garantendo un'azione antiossidante al vino, assicurando una rapida e omogenea diffusione in tutto il suo volume. I solfitanti possono essere cosparsi nel fondo dei contenitori per la raccolta delle uve durante la vendemmia: verrà rilasciata SO2, abbattendo l'ossidazione delle uve durante il trasporto alla cantina. In generale, i solfitanti servono per: 

• Azione antisettica efficace contro batteri e muffe;
• Conferire una resa più elevata in termini alcolici al vino, perché la favorisce lo sviluppo
dei lieviti saccaromiceti;
• Prevenire le malattie microbiche del vino;
• Evitare l'ossidazione, perché cattura l’ossigeno;
• Svolgere un’azione chiarificante per merito della forza ionica.
E' molto importante essere precisi con i dosaggi, dato che una parte dell'anidride solforosa utilizzata si combina col vino e quindi sarà assorbita dall'organismo. I Solfitanti Enartis sono proposti in vari dosaggi e formule per facilitarne l'utilizzo in tutta sicurezza dell'operatore, e facilitare il rispetto dei dosaggi previsti dalle normative.

Product added to wishlist