Nessun prodotto
Prodotto a base di lievito inattivato ricco in mannoproteine immediatamente solubili e aminoacidi solforati. Specifico per la macerazione di uve bianche, contribuisce ad ottenere vini bianchi e rosati precoci più fruttati, equilibrati e beverini già al termine della fermentazione.
Prodotto a base di lievito ricco in mannoproteine immediatamente solubile e amminoacidi solforati con attività antiossidante. Specifico per la macerazione delle uve bianche, contribuisce ad ottenere vini con una tonalità colorante più giovane, più stabili, più intensi e freschi al naso.
Prodotto a base di scorze di lievito ad elevato contenuto in mannoproteine. Utilizzato a inizio fermentazione aiuta a conferire al vino volume, morbidezza e stabilità del colore. Per vini bianchi, rossi e rosati.
Prodotto a base di lievito ad alto contenuto in mannoproteine, tannini condensati e tannini ellagici. Specifico per la macerazione delle uve rosse, contribuisce ad ottenere vini dal colore stabile, dal gusto fruttato, morbido ed equilibrato.
Prodotto a base di lievito ad alto contenuto in mannoproteine solubili, tannini ellagici e di vinacciolo. Specifico per la macerazione delle uve rosse, protegge il colore dando al vino un gusto più morbido ed equilibrato.
Coadiuvante liquido a base di poliaspartato di potassio e mannoproteine. Usato in chiarifica prima dell'imbottigliamento protegge il vino dall'ossidazione e ne aumenta la longevità.
Preparato a base di polisaccaridi vegetali e tannini di buccia d'uva bianca, Completamente solubile e microfiltrabile, può essere aggiunto prima della microfiltrazione per aumentare la stabilità ed il volume gustativo del vino. Sacchetto da 1 kg
Prodotto a base di lievito inattivo a elevato contenuto di mannoproteine libere. Impiegato in fase di affinamento, in sole 24-48 ore, i vini trattati risultano più complessi e persistenti all'olfatto, più longevi e più morbidi al palato.
Preparato a base di scorze di lievito attivate enzimaticamente. Utilizzato in fase di affinamento migliora la stabilità proteica, tartarica e polifenolica del vino, conferisce maggiore complessità aromatica e ne attenua l'astringenza.
Preparato a base di scorze di lievito ricche in mannoproteine, tannini ellagici e condensati. Apportano struttura, freschezza e rotondità nei vini rossi e rosati.
Preparato a base di mannoproreine estratte dalla parete cellulare del lievito. Quando utilizzato nei vini, aumenta la complessità e l'intensità aromatica, il volume e la persistenza gustativa. Completamente solubile e filtrabile, può essere utilizzato anche prima dell'imbottigliamento.
Preparato a base di mannoproteine e peptidi ad alto potere antiossidante, completamente solubile in acqua. Utilizzato in affinamento o preimbottigliamento, aumenta in modo naturale la protezione antiossidante del vino.
Esistono i polisaccaridi di lievito, e i polisaccaridi d'affinamento. Ognuno ha la sua specifica funzione. I polisaccaridi di lievito servono per apportare al mosto mannoproteine e antiossidanti naturali che hanno la funzione di potenziare sia l'azione stabilizzante dei lieviti aggiunti al mosto, sia del l'azione antiossidante dell'anidride solf...
Esistono i polisaccaridi di lievito, e i polisaccaridi d'affinamento. Ognuno ha la sua specifica funzione. I polisaccaridi di lievito servono per apportare al mosto mannoproteine e antiossidanti naturali che hanno la funzione di potenziare sia l'azione stabilizzante dei lieviti aggiunti al mosto, sia del l'azione antiossidante dell'anidride solforosa. Le mannoproteine rilasciate dalle scorze si legano agli aromi del vino proteggendolo dall'ossidazione e dalla perdita per azione di stripping di anidride carbonica. I polisaccaridi di lievito danno al vino una stabilità ed una longevità che si trasforma in freschezza aromatica e pienezza gustativa. Generalmente sono a base di scorze di lievito, per dare volume, morbidezza, aromi e colore. Anche i polisaccaridi d'affinamento sono generalmente a base di scorze di lievito, ma la loro funzione è di ampliare le sensazioni di volume e morbidezza attenuando l'astringenza e gli odori sgradevoli che gli danno le fecce naturali. I polisaccaridi d'affinamento in poche settimane di trattamento apportano al vino elevate quantità di sostanze polisaccaridi che incrementano la sensazione di volume, riducono l'astringenza e aumentano la persistenza aromatica e la complessità
del vino.