Al momento siamo offline

Correttori di acidità

Acido Citrico kg.1

1015EPE006
E 330 Acido citrico puro. Nel vino il suo utilizzo aiuta a prevenire intorpidimenti, precipitazioni e ossidazioni.
9,50 €

Acido Citrico kg.25

1015EPE00625
E 330 Acido citrico puro. Nel vino il suo utilizzo aiuta a prevenire intorpidimenti, precipitazioni e ossidazioni.
152,00 €

Acido L (+) Lattico kg.25

0810EPC040
E 270 Utilizzato nel vino per regolare l'acidità ed esaltarne la sapidità. Prodotto di origine naturale in soluzione all'80%, incolore, di odore caratteristico.
285,00 €

Acido L-Ascorbico kg.25

0808EMP012
E 300 Aiuta a mantenere il tuo vino più sano nel tempo, proteggendolo dall' ossidazione.
320,00 €

Acido L-Malico kg.1

1010EPC0411
E 296 Additivo naturale, utilizzato in enologia come acidificante e aromatizzante per mosto e vino. Confezione da kg 1
13,50 €

Acido L-Malico kg.25

1010EPC041
E 296 Additivo naturale, utilizzato in enologia come acidificante e aromatizzante per mosto e vino.
290,00 €

Acido Tartarico kg.1

1015EPE026
E 334 In enologia quest'acido svolge numerose e importanti funzioni. Viene infatti utilizzato come regolatore di acidità e per conferire nel vino aroma e colore.
15,40 €

Acido Tartarico kg.25

0608EPC022
E 334 In enologia quest'acido svolge numerose e importanti funzioni. Viene infatti utilizzato come regolatore di acidità e per conferire nel vino aroma e colore.  
290,00 €

AcidoL-Ascorbico kg.1

1015EPE014
E 300 Aiuta a mantenere il tuo vino più sano nel tempo, proteggendolo dall' ossidazione.
15,50 €

DISACIDIFICANTE BIANCONEVE kg.1

1215EPE214
Bicarbonato di potassio e tartrato neutro di potassio. Disacidificante e curativo di vini agri e spunti.
6,50 €

I correttori di acidità sono composti da materie prime di qualità alimentare e miscele specifiche per correggere l'acidità di mosti e vini.
In un vino è naturalmente presente una certa quantità di acidità. Questa influisce, come nel caso dei tannini, determinando il gusto stesso. La giusta quantità di acidità è un elemento fondamentale perchè contribuisce al suo equilibrio e alla complessità del suo gusto. Se manca l'acidità al vino questo sarà piatto e privo di struttura, se questa è troppa, il vino stesso sarà difficilmente bevibile. Tutto sta nel giusto mezzo. L'acidità di un vino parte dagli acini dell'uva, ma è durante la fermentazione che questa si sviluppa in pieno, dando vita al sapore che contraddistinguerà il vino. L'acidità del vino può anche cambiare durante il tempo, anche dopo la fermentazione, sopratutto se il vino è mal conservato. Un vino può essere, grazie ai correttori di acidità, acidificati o disacidificati. Queste due pratiche consistono nell'innalzamento o nell'abbassamento del Ph del vino, in modo tale da stabilizzarlo al miglior grado di acidità.

Product added to wishlist