Correttori di acidità
Acido Citrico kg.25
Acido L (+) Lattico kg.25
Acido L-Ascorbico kg.25
Acido L-Malico kg.1
Acido L-Malico kg.25
Acido Tartarico kg.1
Acido Tartarico kg.25
AcidoL-Ascorbico kg.1
DISACIDIFICANTE BIANCONEVE kg.1
I correttori di acidità sono composti da materie prime di qualità alimentare e miscele specifiche per correggere l'acidità di mosti e vini.
In un vino è naturalmente presente una certa quantità di acidità. Questa influisce, come nel caso dei tannini, determinando il gusto stesso. La giusta quantità di acidità è un elemento fondamentale perchè contribuisce al suo equilibrio e alla complessità del suo gusto. Se manca l'acidità al vino questo sarà piatto e privo di struttura, se questa è troppa, il vino stesso sarà difficilmente bevibile. Tutto sta nel giusto mezzo. L'acidità di un vino parte dagli acini dell'uva, ma è durante la fermentazione che questa si sviluppa in pieno, dando vita al sapore che contraddistinguerà il vino. L'acidità del vino può anche cambiare durante il tempo, anche dopo la fermentazione, sopratutto se il vino è mal conservato. Un vino può essere, grazie ai correttori di acidità, acidificati o disacidificati. Queste due pratiche consistono nell'innalzamento o nell'abbassamento del Ph del vino, in modo tale da stabilizzarlo al miglior grado di acidità.