Chiarificanti
BLANCOLL chiarificante per vino kg 1
Caseinato di potassio PROTOCLAR kg 1
Caseinato di Potassio PROTOCLAR kg 20
CLARIL AF chiarificante contro l'ossidazione del vino kg 1
CLARIL AF chiarificante contro l'ossidazione del vino kg10
CLARIL ZR per la chiarifica dei vini rossi Kg 2,5
CLARIL ZW per la chiarifica dei vini bianchi e rosati Kg 2,5
ENARTIS STAB MICRO kg 0,500
ENARTIS STAB MICRO M kg 1
FINECOLL kg 1
Gelatina Alimentare PULVICLAR S kg 1
Gelatina alimentare PULVICLAR S kg 20
GOLDENCLAR gelatina alimentare in lamine kg 1
Gomma Arabica CITROGUM kg 20
HYDROCLAR 30 kg 1
HYDROCLAR 30 kg 20
NEOCLAR AF kg 1
PLUXBENTON N bentonite sodica kg 1
PLUXBENTON N bentonite sodica kg 20
PLUXCOMPACT bentonite sodica-calcica KG 20
Proteina di patata Plantis AF-P
Proteina di pisello Plantis AF-Q
REVELAROM kg 1
La chiarifica del vino ha come scopo dargli quella limpidezza che lo contraddistingue, e mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche organolettiche. La chiarifica è una pratica molto antica, e le tecniche moderne di enologia la hanno resa più veloce e precisa. Dopo la sua fermentazione infatti il vino comincia a ripulirsi, e le fecce cominciano ad addensarsi sul fondo dei recipienti su cui è contenuto. La pulizia del vino si può anche operare tramite i travasi, anche se qualche sedimento potrebbe sempre disturbare il colore limpido del vino. Per questo le moderne tecniche enologiche hanno trovato degli additivi naturali che aumentano la sedimentazione delle fecce e delle impurità del vino, con sostanze che possono variare da quelle di origine proteica, o organica, o inorganica. La chiarifica come fenomeno finale rende più stabile il vino e sopratutto evita che esso si possa intorbidire durante l'imbottigliamento. La chiarifica del vino comporta anche altri vantaggi. Innanzitutto il suo illimpidimento. Ma anche ridurre l'astringenza del prodotto, ridurre l'amaro, migliorare la sua stabilità proteica, eliminare il colore instabile, rivelare il fruttato.