Sanificazione della cantina e delle attrezzature:
Non è sufficiente lavare con acqua i recipienti, ma tutta la cantina deve essere disinfestata e priva di idrocarburi (petrolio, gasolio, nafta, benzina, solventi, ecc..), concimi, mangimi e qualsiasi altra
causa di odori intensi o malsani che possono essere assorbiti dal futuro vino. Tutto questo è da compiersi prima di procedere al lavaggio di vasche, muri, pavimenti, tubazioni di travaso,
attrezzature varie di cantina, bottiglie ecc.. .
Detergenti sanificanti necessari :
SANATON LIQUIDO
Detartarizzante e detergente basico liquido, per l’igiene di vasi vinari ed attrezzi di cantina. Ideale per la pulizia ed il lavaggio di vasche in acciaio, vetroresina e cemento, tubazioni, botti ed attrezzature di cantina. Impiegare in soluzione all' 1% per la normale igiene preventiva, al 5% per disincrostare.VEDI PRODOTTO
DETERSOL
Detergente acido ad azione disincrostante. Ideale per la pulizia ed il lavaggio di vasche in cemento, serbatoi, botti ed attrezzature di cantina. Impiegare in soluzione all' 1/2 % VEDI PRODOTTO
La Vendemmia
Al momento della vendemmia l’uva deve essere perfettamente matura ed avere raggiunto la giusta presenza di zuccheri, acidi ed aromi.
Calcolo approssimativo del futuro grado alcolico:
Per contenuti zuccherini prossimi a 15 gradi Babo: moltiplicare x 0,65 Per contenuti zuccherini prossimi a 20 gradi Babo: moltiplicare x 0,68 Per contenuti zuccherini prossimi a 24 gradi Babo: moltiplicare x 0,70 L'uva deve arrivare in cantina il più possibile integra, alla pigia-diraspatura deve essere solfitata con 8/10 gr/ql.e di metabisolfito di potassio puro winy.
Preparazione dei lieviti:
La dose ottimale di lieviti Top 15 per una buona vinificazione è di 20/30 gr/hl.
I lieviti vanno reidratati in acqua tiepida (35° circa) nella proporzione di 1:10 (es. 100gr. di lieviti in 1lt. d' acqua) , dopo aver atteso circa una ventina di minuti ed aver verificato l'attivazione dei lieviti, l'operatore dovrà travasare il liquido di reidratazione nella massa di mosto molto lentamente e tenendo conto che la differenza di temperatura tra i due liquidi non deve superare i 10° centigradi.
Preparazione degli attivanti di fermentazione:
Preparare gli attivanti NutrifermVIT in dose uguale ai lieviti (20/30gr/hl), dissolvendoli in un po' di mosto ed aggiungendoli alla massa subito dopo aver aggiunto i lieviti Top 15.
Monitorare la fermentazione alcolica (temperatura e grado babo) costantemente, a metà della fermentazione aggiungere 30 gr/hl di 30 gr/hl di Nutriferm Advance.
Terminata la Fermentazione Alcolica , lasciare riposare il vino semplicemente con il coperchio e dopo 2/ 3 giorni separare il limpido dalla parte che si sarà depositata sul fondo.
Successivamente assicurare il vino con la chiusura del serbatoio sia essa pneumatica o ad olio di vasellina.
A novembre si effettuerà il primo travaso e si faranno le analisi per controllare il corretto andamento della vinificazione. Se del caso si aggiungeranno le corrette dosi di antiossidanti e successivamente si effettuerà il secondo travaso. (prima dei travasi proteggere sempre il vino con antiossidanti) Monitorare costantemente i parametri attraverso analisi chimiche di routine quali pH,zuccheri,acidità totale,solforosa totale e libera,grado alcolico,acidità volatile e tanti altri. Lo staff Innlab è a vostra disposizione per eventuali consigli e correzioni.
SCARICA QUESTO ARTICOLO IN PDF
